Numana
L’origine di Numana risale ad epoche remote. Già nel VI – V secolo a.c. Numana risultava essere un importantissimo emporio commerciale del mondo greco. Al suo porto affluivano prodotti provenienti dalla Grecia e destinati alle regioni del Nord e di tutto il Piceno. Con la conquista del Piceno, da parte dei romani, la città cadde in servitù, mantenendo comunque una certa importanza. I secoli del Medioevo vedono la lenta e inarrestabile decadenza di Numana, che passa da floridissimo centro commerciale, incluso fra le città della pentapoli marittima, a borgo di pescatori. E’ agli inizi del ‘900 che Numana viene riscoperta dai nobili romani che ne fanno la loro “dimora estiva”. Da questo momento inizia la “risalita” che porterà la città ad essere una delle mete turistiche più prestigiose dell’Adriatico.
Parco del Conero
Un palcoscenico di rara bellezza che comprende un tratto di costa e un’ampia fascia collinare tra i Comuni di Ancona, Camerano, Numana e Sirolo.
Al centro del Parco si erge il Monte Conero (572 mt) un promontorio a picco sul mare che rappresenta l’unico rilievo nel tratto che va da Trieste al Gargano. Il Conero ha ben 5 milioni di anni, è ricco di cave di pietra da cui veniva estratta la pietra bianca del Conero, con la quale sono costruiti molti edifici della zona.
Una scoperta che si completa con i sapori, sì perché il Conero offre anche prodotti tipici e unici da portare in tavola, dal vino all’olio, al miele e al ciauscolo (tipico salame della zona).
La Riviera del Conero non è solo mare cristallino e spiagge incantate, è anche quella dei borghi storici aggrappati alle colline. Diversi sono gli angoli da scoprire….
Recanati
Piccola cittadina in provincia di Macerata, nota per aver dato i natali al famoso poeta Giacomo Leopardi.
Loreto
Famosa per ospitare la Basilica della Santa Casa, la città di Loreto è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.
Castelfidardo
Città della fisarmonica, Castelfidardo sorge su un colle a 212 m s.l.m., tra le vallate dei fiumi Aspio e Musone. Si affaccia sulla selva di Castelfidardo e dista pochi chilometri dalla Riviera del Conero.
Camerano
Inserito nello splendido scenario del Parco del Conero, Camerano è conosciuta per le “Meraviglie Sotteranee”, “Il Rosso Conero” e il pittore “Carlo Maratti”.
Osimo
Come Camerano, Osimo si distingue per le sue Grotte Sotterranee; il sottosuolo è, infatti, percorso da una fitta rete di gallerie, cunicoli ed ambienti sotterranei.
Offagna
Caratteristico borgo medioevale posto a 309 mt s.l.m. tra Ancona ed Osimo. Dalla piazza alta, nelle vicinanze della bellissima Rocca medievale, si può ammirare uno dei più bei panorami della campagna marchigiana e dei centri storici limitrofi addossati alle colline. La Rocca di Offagna è il principale monumento cittadino e una delle opere difensive più importanti dei Castelli di Ancona, edificata dagli anconetani nel 1454. Da non perdere le Feste Medievali che si tengono a fine Luglio!
Ancona
Capoluogo della Regione, Ancona possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d’arte ricca di monumenti e con 2.400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della Regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.c., per questo motivo la chiamarono Ankón, che in greco significa gomito.
Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. Scoperte nel 1971 e aperte al pubblico dal 1974, sono considerate tra le più belle d’Europa.
Macerata
Vivace cittadina universitaria, Macerata è famosa per il suo Sferisterio che si riempe durante la stagione lirica estiva.